Benvenuti
RESPIRO - Responsibilità negli Acquistié - é un progetto disegnato per facilitare lo scambio di esperienze di integrazione di considerazioni di natura sociale e/o etica all’interno delle procedure di acquisti pubblici e privati. A tal fine, il progetto si indirizza a potenziali clienti pubblici e privati, insieme a fornitori e imprese. In particolare, RESPIRO tratterà due importanti settori industriali:
Obbiettivo
L’obbiettivo principale del progetto RESPIRO é quello di aumentare l’uso di requisiti di responsabilità sociale ed etica all’interno delle procedure d’appalto nel settore pubblico e in quello privato, attraverso la promozione di un dialogo costruttivo e di uno scambio di esperienze utili tra clienti e fornitori che operano in entrambi i settori.
Filoni principali di attività del progetto RESPIRO
- Avvio di un dialogo multi-laterale che riunisca i principali attori (istituzionali e privati) coinvolti nelle procedure d’appalto, e che metta in comune le loro conoscenze delle problematiche legate a due importanti settori indutriali: l’edilizia e il tessile
- Sviluppo di chiare linee guida per acquisti socialmente responsabili nei settori dell’edilizia, e dei tessili e abbigliamento. In particolare, acquistare responsabile può essere un’arma efficace per lottare contro il lavoro infantile, il lavoro sottopagato e la schiavitù; inoltre, RESPIRO promuove condizioni di lavoro eque, ambienti di lavoro sani, politiche di protezione dell’occupazione, strategie di integrazione nel mercato del lavoro, e l’utilizzo di materiali prodotti o trattati in un’ottica di gestione etica ed ambientale
- Diffusione delle linee guida redatte nel corso del progetto
- Sensilizzazione della classe politica a livello nazionale ed europeo sulle opportunità offerte dagli acquisti socialmente responsabili
Scarica qui una descrizione in due pagine del progetto RESPIRO (PDF 131 KB]
Il progetto é co-finanziato dalla Commissione europea, Direttorato - Generale Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità (relazioni industriali e dialogo tra le parti sociali)